Site Logotype
Ricette

Peperone Calabrese essiccato e fritto, i classici peperoni cruschi

Il peperone calabrese essiccato e fritto, comunemente conosciuto come peperone crusco, che ha origine nella tradizione tipica lucana, ha radici anche nella tradizione calabrese. Infatti, non è raro trovarlo nel nord della Calabria, in particolar modo nel territorio dell’alto Cosentino.

Qui i nomi per definirlo sono diversi, si passa da “zafarani vruschi”, “zafarani a rusceddra”, “jaccateddre”, “pipi cruschi” a “pipazzi a pompa”.

Nella Bottega Caprino, coltiviamo e lavoriamo i peperoni per poter garantire un approvvigionamento alla cucina della Trattoria Fullone e per soddisfare tutti coloro che decidono di acquistare il peperone calabrese essiccato per replicarlo nella propria.

Ti spiego adesso tutti i procedimenti affinché tu possa avere dei peperoni croccanti anche a casa tua e magari stupire i tuoi ospiti con qualcosa di particolare.

Ma prima, devi sapere che i peperoni calabresi essiccati hanno un alleato importante affinché assumano quel tipico sapore intenso questo alleato è il sole. Infatti, durante l’estate i peperoni rossi e maturi, vengono messi a ad essiccare al sole sotto forma di lunghe collane, le “serte” o i “filari”, oppure esposti tagliati a metà longitudinalmente su una “catarizzola”, un enorme vassoio di canne o vimini intrecciati.

Quando i peperoni avranno ridotto il volume e risulteranno duri, privi di umidità e rumorosi allora saranno pronti per essere conservati e degustati al meglio.

Adesso che conosci la storia di come si producono i peperoni calabresi essiccati andiamo direttamente in cucina e passiamo al prossimo step: la preparazione del peperone calabrese essiccato e fritto.

In una padella versa abbondante olio, può essere di semi di arachidi o di oliva in base alla tua preferenza, quando sarà ben caldo ma non fumante devi immergere i peperoni. Ti consiglio pochi pezzi per volta rigirandoli rapidamente. Il peperone calabrese essiccato ha bisogno di pochi secondi per gonfiarsi e trascorso questo tempo dovrai toglierlo dall’olio. Lascialo su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Una volta raffreddati i peperoni diventeranno croccantissimi, non ti resta che salarli e gustarli come aperitivo, antipasto o in abbinamento ad altre pietanze.

Share