Assapora l'autenticità: pranzo e cena in trattoria, esperienze culinarie uniche con Cooking Class e Silvoterapia, abbraccia la natura con Shinrin-Yoku e scopri il fascino della Castanicoltura!
T: +39 3488029783
info@bottegacaprino.it
Su prenotazione
Contrada Mallamo snc
87013 Fagnano Castello - CS
Il pranzo in trattoria è un’esperienza unica nel suo genere. Prevede più di 6 portate che vanno dall’antipasto tipico al dolce il tutto sorseggiando vino locale. Ogni piatto proposto segue l’andamento stagionale dei prodotti vegetali prodotti nell’azienda agricola.
L’antipasto prevede la degustazione di salumi, formaggi, fritture tipiche, focacce e/o pizze rustiche, verdure di stagione. I primi piatti a base di pasta sono piatti di “pasta fatta in casa” come tradizione (tagliatelle, tagliolini, pappardelle, gnocchi, maccheroni al ferro, cavatelli). I secondi di carne prevedono carne suina, vaccina, ovina, avicola. I dolci variano ma solitamente le crostate con marmellate e confetture non mancano mai.
La lezione di cucina si svolge in tre ore circa escluso il pranzo finale, il quale sarà degustato al termine della lezione per tutto il tempo necessario.
Durante la lezione i partecipanti assaporeranno vino locale, salumi, formaggi e altre pietanze caratteristiche. Inoltre, se la lezione di cucina avviene in estate e i partecipanti ne hanno voglia, si può visitare l'orto di famiglia e raccogliere personalmente le materie prime che verranno successivamente preparate in cucina.
Terminata la lezione i partecipanti si sposteranno nella sala ristorante per degustare quanto preparato in precedenza.
€ 90,00 a persona (da 1 fino a un massimo di 15 partecipanti)
Solitamente la lezione inizia per le ore 10.30 e prevede la dimostrazione e preparazione insieme alla cuoca di:
diversi tipi di pasta fatta in casa con l'ausilio di attrezzature tipiche della tradizione e non, associati ai diversi condimenti possibili;
preparazione dei fritti tipici in pastella e di polpette, crocchette, peperoni cruschi, altri prodotti di stagione;
preparazione di un dolce che varia in base alla stagione e alla reperibilità delle risorse.
Nel castagneto secolare dell’azienda agricola vengono proposte le pratiche della silvoterapia, ovvero alleviare lo stress e tornare a respirare connettendo il corpo e la mente alla natura attraverso gli abbracci agli alberi, e dello Shinrin-Yoku letteralmente bagno nella foresta.
La permanenza prolungata all’interno del bosco, praticando attività tattili sensoriali, come il tuffo nelle foglie, camminare scalzi nel fieno, su terreno umido, su pietrisco ed erba, permette di riconnettersi con la natura alleviando ipertensione e nervosismo.
Inoltre, sarà possibile conoscere la storia della castanicoltura e la sensibilizzazione alla biodiversità e all’habitat naturale. Nello specifico si osserverà la pianta e la sua struttura organica con le difficoltà che l’arbusto incontra in natura attaccato dal cinipide galligeno. Nel periodo di maturazione dei frutti sarà possibile partecipare alla raccolta.
*i percorsi variano in base alla stagione